INFORMAZIONI
Boulaye Dia è un attaccante senegalese classe 1996, attualmente in forza alla Lazio. Arrivato in prestito dalla Salernitana nell’agosto 2024, con obbligo di riscatto fissato a 11,3 milioni di euro, ha firmato un contratto fino al 2028. Nato a Oyonnax, in Francia, ha iniziato la carriera nel Jura Sud, prima di imporsi con lo Stade Reims in Ligue 1 e successivamente con il Villarreal in Liga. Alla Salernitana ha segnato 20 gol in due stagioni, diventando uno dei centravanti più prolifici del campionato italiano. Dia è una punta centrale di piede destro, alta 1,80 m, dotata di ottima progressione palla al piede, capacità di attaccare la profondità e fiuto del gol. È efficace anche come seconda punta o trequartista, grazie alla sua tecnica individuale e alla versatilità tattica. Non è un attaccante da gioco spalle alla porta, ma preferisce ricevere il pallone in movimento e sfruttare gli spazi. Sa calciare con entrambi i piedi e si distingue per la freddezza sotto porta, anche nei calci di rigore. Nella stagione 2024–2025 ha disputato 35 partite in Serie A con la Lazio, segnando 9 gol e servendo 3 assist. In Europa League ha collezionato 12 presenze e 3 gol. Le sue prestazioni contro Empoli, Lecce e Inter hanno evidenziato una crescita costante, nonostante alcuni problemi fisici alla caviglia che ne hanno rallentato l’inserimento. Maurizio Sarri lo considera una pedina importante, anche se la concorrenza con Castellanos resta aperta e potrebbe condizionare le gerarchie offensive. Con la nazionale senegalese ha totalizzato 34 presenze e 7 gol, vincendo la Coppa d’Africa nel 2022. La sua convocazione per l’edizione 2025, in programma tra dicembre e gennaio, rappresenta un’incognita per la Lazio, che potrebbe perdere uno dei suoi attaccanti principali nel cuore della stagione. Dia è un giocatore maturo, serio e capace di reggere la pressione di una piazza esigente come Roma. Il suo futuro in biancoceleste dipenderà dalla continuità di rendimento e dalla capacità di adattarsi pienamente al sistema di gioco di Sarri. |