INFORMAZIONI
Marcus Thuram è un attaccante francese classe 1997, attualmente in forza all’Inter. Alto 192 cm per 90 kg, è un giocatore potente e dinamico, capace di agire sia da prima punta che da esterno offensivo. Cresciuto calcisticamente tra Sochaux, Guingamp e Borussia Mönchengladbach, ha affinato le sue qualità in Bundesliga prima di imporsi in Serie A come uno dei profili più completi del reparto avanzato. La sua principale qualità è la versatilità: Thuram può ricoprire tutte le posizioni del fronte offensivo, grazie a una combinazione di forza fisica, velocità e tecnica. È abile nel dribbling, nel gioco spalle alla porta e nel servire assist ai compagni. Il suo piede preferito è il destro, ma sa calciare anche di sinistro e colpire di testa con efficacia. Nella stagione 2024/25 ha segnato 14 gol e fornito 4 assist in 33 presenze di campionato, confermandosi come uno dei terminali offensivi più affidabili dell’Inter. Dal punto di vista tattico, Thuram è stato impiegato principalmente come centravanti, ma ha anche giocato da esterno sinistro e, più recentemente, da esterno destro in un tridente offensivo. Cristian Chivu lo considera un elemento chiave per la sua capacità di adattarsi a diversi moduli, tra cui il 3-4-3 e il 3-4-2-1. La sua maturità calcistica gli consente di interpretare ruoli non abituali con efficacia, anche se la posizione centrale resta quella in cui rende al meglio. Nel 2025 è al centro di voci di mercato: il Manchester United ha proposto uno scambio con Joshua Zirkzee più 40 milioni di euro, mentre il Barcellona valuta un’operazione simile per la prossima estate. L’Inter, pur riconoscendone il valore, potrebbe considerare la cessione per finanziare altri colpi, come quello di Ademola Lookman. Il suo contratto è valido fino al 2028, e la clausola rescissoria da 85 milioni è scaduta il 7 luglio 2025. In sintesi, Marcus Thuram è un attaccante moderno, completo e internazionale, capace di incidere in diversi contesti tattici e di garantire profondità, fisicità e qualità alla manovra offensiva. La sua crescita continua lo rende uno dei profili più ambiti del panorama europeo. |